NOVITÀ : ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ( AGENZIA ENTRATE e altri )_ . NOVITA’ DAL 1 marzo 2021 .

18 febbraio 2021

Anche a seguito della pandemia e dell’improvviso ricorso a modalità di lavoro a distanza ( lavoro agile o smart  working, difficoltà di accesso a pubblici uffici, e.. ) il processo di informatizzazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione,  e quindi anche con l’Amministrazione Finanziaria, è stato decisamente velocizzato ( D.L. semplificazione 76/2020),

        

Dal 1 marzo 2021 sarà quindi necessario dotarsi di una delle tre modalità di identificazione e autenticazione, SPID, CIE O CNS, riconosciute per i servizi online di tutte le p.a. e che sono già utilizzabili per accedere ai servizi delle Entrate.

 

SPID -->  SISTEMA PUBBLICO D’IDENTITÀ DIGITALE

CIE   -->  CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA   e

CNS  -->  CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI.

 

Questi saranno gli unici strumenti che i cittadini potranno ( diremmo dovranno)   utilizzare per accedere ai servizi telematici pubblici, tra cui quelli  dell'Agenzia delle Entrate.

 

In relazione all’AGENZIA DELLE ENTRATE dal  01 03 2021 non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline, cioè quelle proprie dell'Agenzia, e nei prossimi mesi quelle già in uso verranno progressivamente dismesse.

Chi già utilizza le credenziali di Fisconline potrà farlo fino alla naturale  scadenza (e comunque non oltre il 30 settembre 2021 ) dopo di che sarà necessario essere in possesso, a scelta, di uno dei tre strumenti citati.

 

I professionisti e le imprese potranno richiedere le credenziali Entratel, Fisconline o Sister, rilasciate dall'Agenzia anche dopo il 10 marzo e fino alla data che sarà stabilita con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell 'amministrazione digitale.

 

Pertanto è consigliabile  “attrezzarsi in tempo”  in modo da non trovarsi impossibilitati all’accesso  nel momento di necessità.

 

SPID

 Con il Sistema Pubblico d’Identità Digitale - SPID si può accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti, con una coppia di credenziali (username e password) personali.

In tal modo si può accedere ai servizi di oltre 5.300 tra amministrazioni locali e centrali, enti pubblici e agenzie, tra le quali, in particolare : Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, Servizio Sanitario Nazionale, Regione, ec.c..

SPID consiste di un sistema basato su credenziali personali che, grazie a delle verifiche di sicurezza, permettono di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

Si consiglia in primo luogo di accedere al sito dedicato: www.spid.gov.it/servizi

Per ottenere SPID basta scegliere uno dei 9 gestori di identità digitale presenti sul sito e seguire i passi indicati dalle varie procedure ai fini dell'identificazione.

 

 CIE

 Cie è invece la nuova Carta di identità elettronica, che permette al cittadino di identificarsi e autenticarsi con i massimi livelli di sicurezza ai servizi  online degli enti che ne consentono l'utilizzo, sia p.a. sia privati.

E’ rilasciata dal comune di residenza, per utilizzarla è importante avere l'intero codice pin della carta di identità elettronica e, se serve, richiederlo al proprio comune.

 

CNS

 La Carta nazionale dei servizi permette di accedere agli stessi servizi attraverso un dispositivo, che può essere una chiavetta Usb 0 una smart card dotata di microchip.

 

 Il nostro studio, come di consueto, è disponibile per dirimere ulteriori dubbi e per assistere nelle richieste della SPID e della CNS.

         Per la CIE  (Carta Identità Elettronica ) i singoli interessati devono rivolgersi al Comune essendo anche documento anagrafico d’identità.

 

 

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

 Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa 

 

Archivio news

 

News dello studio

ago1

01/08/2025

FERIE ESTIVE 2025-CHIUSURA UFFICI

FERIE ESTIVE 2025-CHIUSURA UFFICI

I nostri uffici resteranno chiusi nel periodo 16 agosto - 6 settembre Ultimo giorno di lavoro giovedì 14 agosto Primo giorno di rientro lunedì 8 settembre 2025 Come sempre per urgenze: segreteria@studioaiassa.it messaggi

lug24

24/07/2025

DISTACCO DEL PERSONALE -  NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA  -  CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

DISTACCO DEL PERSONALE - NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA - CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

Il trattamento fiscale delle operazioni di distacco personale è mutato dal 1 gennaio 2025, a seguito conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), con legge n.

mag30

30/05/2025

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Trattiamo oggi due aspetti che seppur derivanti da norme e logiche non prossime, a nostro parere rappresentano due fondamentali pilastri su cui si deve appoggiare e operare ogni azienda, sia essa un’impresa

News

set18

18/09/2025

Revisori legali: al via la candidatura al comitato didattico sulla formazione

Con un comunicato stampa pubblicato nella

set18

18/09/2025

Commercialisti: rendere strutturale l'IRES premiale

Durante gli incontri con la stampa specializzata

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato