CESSIONE DEL CREDITO DEGLI INTERVENTI «EDILIZI» FORMALIZZATO CON CONTRATTO

09 marzo 2021

L’Agenzia delle Entrate ( risposta a interpello n. 901-956/2020 della Direzione regionale del Piemonte ) sottolinea la necessità di formalizzare le cessioni dei crediti derivanti dalle detrazioni fiscali in campo immobiliare.

 

            Si tratta delle cessioni del credito 110 % ( dette anche sconto in fattura ) e delle altre cessioni previste dall’art. 121 DL 34/2020.

           

            Come studio abbiamo da tempo impostato i rapporti dei clienti ( siano essi privati “cedenti” che imprese “cessionarie” ) con specifici contratti di cessione credito per varie ragioni:

 

1)      Contrattuali. Il cedente deve avere un documento di quietanza della parte di fattura lavori non pagata ( che nel caso di 110 % può essere l’intero corrispettivo ) e dello svolgimento della procedura successiva.

2)     Contabili. L’impresa deve contabilizzare la cessione del credito e

3)     Garanzia. Nel caso che il credito per vari motivi non riesca a transitare nella piattaforma e resti in carico al cedente si devono prevedere le conseguenze.

4)     Semplificazione. Sono stati impostati contratti più semplificati per le cessioni “minori” quali ecobonus ( specie per infissi e caldaie ) e più complessi  per il 110 %.

 

Si sottolinea che nell’ambito del 110 % il contratto di cessione del credito è parte di un complesso di pattuizioni più articolate e fondamentali:

a) appalto b) capitolato c) computi metrici d) incarichi professionali,  ove è fondamentale la partecipazione del professionista responsabile del cantiere.  

 

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

 

Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa 

Archivio news

 

News dello studio

ott16

16/10/2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 sono entratein vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei SEPA,introdotte dal Regolamento UE 2024/886. L’obiettivo è uniformare l’operatività

lug24

24/07/2025

DISTACCO DEL PERSONALE -  NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA  -  CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

DISTACCO DEL PERSONALE - NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA - CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

Il trattamento fiscale delle operazioni di distacco personale è mutato dal 1 gennaio 2025, a seguito conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), con legge n.

mag30

30/05/2025

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Trattiamo oggi due aspetti che seppur derivanti da norme e logiche non prossime, a nostro parere rappresentano due fondamentali pilastri su cui si deve appoggiare e operare ogni azienda, sia essa un’impresa

News

ott14

14/10/2025

Sostenibilità e due diligence: semplificazioni in arrivo

La Commissione Affari Giuridici del Parlamento

ott16

16/10/2025

Wolters Kluwer presenta la seconda edizione del report "Future Ready Accountant"

La seconda edizione del report "Future

ott16

16/10/2025

Flussi lavoratori stranieri 2026-2028: pubblicato il DPCM con le nuove quote

Approda in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M.