CIRCOLAZIONE DEL CONTANTE – RIDUZIONE LIMITI.

23 giugno 2020

         Il rapporto con l’uso del contante in ITALIA è sempre oggetto di pareri politici discordanti:

- per parte del mondo politico l’uso del contante non è un problema se non quello legato a fatti criminosi ( tangenti, smercio di stupefacenti, ricettazione, usura….. )

   - per un’altra parte, sempre più consistente, è soprattutto un fenomeno legato all’evasione fiscale e una tracciabilità dei pagamenti al 100 % permetterebbe una vera lotta all’evasione.

           Certo che la completa tracciabilità dei pagamenti non avrebbe comunque effetto sui fatti criminosi ( chi gira con una borsa piena di contanti supera sempre ogni limite ).

           Oggi il limite del contante è 3.000,00 ( anzi 2.999,99 ) in quanto un pagamento in contanti per 3.000,00 sarebbe già sanzionato ( sanzione da 3.000 a 50.000 !!!).

         La soglia di 3.000 era stata fissata nel 2016 dal Governo Renzi, aumentandola dai 1.000 euro voluti nel 2001 dal Governo  Monti.

 

Dal 1 luglio il nuovo tetto  dal quale si è già sanzionati è di 2 mila euro (scenderanno a 1.000 dal 1° gennaio 2022).

Ciò significa che fino a 1.999 euro è possibile trasferire denaro in contanti ad un’altra persona, professionista  o a un’azienda.

A partire da 2.000,00 euro per trasferire soldi da una persona ad un'altra è necessario uno strumento tracciabile: bonifico bancario, carta di credito e altro.

Il limite riguarda sia chi riceve il denaro, sia chi effettua il pagamento.

Il limite non si applica per i versamenti e i prelievi eseguiti sul proprio conto corrente bancario.

La sanzione prevista parte da 2.000 euro e  potrà arrivare fino a 50 mila euro per operazione.

        Attenzione ai pagamenti frazionati: se la somma di più pagamenti raggiunge 2.000,00 tali pagamenti possono essere considerati non previsti da contratto, prassi o altro, ma frazionati artificiosamente ( = divisi per aggirare la norma ) la sanzione sarà comunque applicata.

 

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

 

Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa   

Archivio news

 

News dello studio

mag30

30/05/2025

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Trattiamo oggi due aspetti che seppur derivanti da norme e logiche non prossime, a nostro parere rappresentano due fondamentali pilastri su cui si deve appoggiare e operare ogni azienda, sia essa un’impresa

apr15

15/04/2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI IL 2 MAGGIO 2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI IL 2 MAGGIO 2025

Si avvisa la spett.le clientela che il giorno 2 maggio 2025 gli uffici saranno chiusi per ponte.   STUDIO AIASSA

apr12

12/04/2025

CHI NON PAGA LE TASSE

CHI NON PAGA LE TASSE

Dai dati dell'Agenzia delle entrate, come riportato dalla CCIAA di Mestre:     Ammontare totale delle tasse, contributi, imposte, bollette, multe, non riscosse dal fisco o da altri enti

News

lug2

02/07/2025

Revisori Legali: aggiornata la modulistica per l'accreditamento degli Enti Formatori

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze,

lug2

02/07/2025

Crediti d'imposta non spettanti o inesistenti: l'atto di indirizzo del MEF

Con l’atto di indirizzo del 1° luglio 2025

lug2

02/07/2025

Congedo parentale: on line il nuovo contatore dei periodi fruiti

Nel messaggio n. 2078 del 2025 l’INPS annuncia