CIRCOLAZIONE DEL CONTANTE – RIDUZIONE LIMITI.

23 giugno 2020

         Il rapporto con l’uso del contante in ITALIA è sempre oggetto di pareri politici discordanti:

- per parte del mondo politico l’uso del contante non è un problema se non quello legato a fatti criminosi ( tangenti, smercio di stupefacenti, ricettazione, usura….. )

   - per un’altra parte, sempre più consistente, è soprattutto un fenomeno legato all’evasione fiscale e una tracciabilità dei pagamenti al 100 % permetterebbe una vera lotta all’evasione.

           Certo che la completa tracciabilità dei pagamenti non avrebbe comunque effetto sui fatti criminosi ( chi gira con una borsa piena di contanti supera sempre ogni limite ).

           Oggi il limite del contante è 3.000,00 ( anzi 2.999,99 ) in quanto un pagamento in contanti per 3.000,00 sarebbe già sanzionato ( sanzione da 3.000 a 50.000 !!!).

         La soglia di 3.000 era stata fissata nel 2016 dal Governo Renzi, aumentandola dai 1.000 euro voluti nel 2001 dal Governo  Monti.

 

Dal 1 luglio il nuovo tetto  dal quale si è già sanzionati è di 2 mila euro (scenderanno a 1.000 dal 1° gennaio 2022).

Ciò significa che fino a 1.999 euro è possibile trasferire denaro in contanti ad un’altra persona, professionista  o a un’azienda.

A partire da 2.000,00 euro per trasferire soldi da una persona ad un'altra è necessario uno strumento tracciabile: bonifico bancario, carta di credito e altro.

Il limite riguarda sia chi riceve il denaro, sia chi effettua il pagamento.

Il limite non si applica per i versamenti e i prelievi eseguiti sul proprio conto corrente bancario.

La sanzione prevista parte da 2.000 euro e  potrà arrivare fino a 50 mila euro per operazione.

        Attenzione ai pagamenti frazionati: se la somma di più pagamenti raggiunge 2.000,00 tali pagamenti possono essere considerati non previsti da contratto, prassi o altro, ma frazionati artificiosamente ( = divisi per aggirare la norma ) la sanzione sarà comunque applicata.

 

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

 

Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa   

Archivio news

 

News dello studio

ott23

23/10/2025

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO

Lo Studio Aiassa, Dottori Commercialisti e Revisori Legali, ricerca per la sede di Castelnuovo Don Bosco (AT): esperte/i contabili per inserimento a tempo pieno o professioniste/i a partita iva, con

ott16

16/10/2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Bonifici istantanei: novità dal 9 ottobre 2025

Dal 9 ottobre 2025 sono entratein vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei SEPA,introdotte dal Regolamento UE 2024/886. L’obiettivo è uniformare l’operatività

lug24

24/07/2025

DISTACCO DEL PERSONALE -  NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA  -  CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

DISTACCO DEL PERSONALE - NOVITA’ 2025 DEL TRATTAMENTO IVA - CONSIDERAZIONI SUI REQUISITI CONTRATTUALI DEL DISTACCO

Il trattamento fiscale delle operazioni di distacco personale è mutato dal 1 gennaio 2025, a seguito conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”), con legge n.

News

nov4

04/11/2025

Revisori enti locali: come iscriversi nell'elenco 2026

Il Ministero dell’Interno ha definito le

nov6

06/11/2025

Riforma fiscale, cooperative compliance e AI al XIV Forum FISCALE

L’appuntamento è a Milano, al MUDEC Museo