CREDITO D'IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI: INDICAZIONE IN FATTURA

07 ottobre 2020

Nella nostra circolare n. 06/AFG del 28 02 2020 avevamo sottolineato che per ottenere il beneficio fiscale:

* era obbligatoria la perizia o l’attestazione di conformità da parte di un perito, un ingegnere o una società accreditata, per i beni che superano € 300.000;

* le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere l’espresso riferimento alle disposizioni dei commi da 184 a 194 l. n. 160/2019;

 

Visto che in relazione al secondo punto ( che prevede un’annotazione assurda) si è creato un vero e proprio caos, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con le risposte a interpello n. 438 e n. 439 del 5 ottobre 2020, e ha fornito alcune indicazioni in merito al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali.

 

Per primo ha confermato che  la fattura sprovvista del riferimento normativo non è considerata documentazione idonea e determina, quindi, in sede di controllo la revoca della quota corrispondente di agevolazione.

 

In sintesi l’Agenzia persiste nel ritenere l’annotazione obbligatoria e se questa annotazione non è stata inserita all’atto dell’emissione dal fornitore il cessionario ( acquirente ) deve:

nel caso di fatture cartaceeè riportare autonomamente la dicitura su ciascuna fattura, con “scrittura indelebile” o mediante “utilizzo di apposito timbro”.

 

Nel caso di fatture elettroniche è stampare copia cartacea della fattura, annotando su di essa, con “scritta indelebile”, il riferimento normativo e conservarlo ai sensi dell’art. 39 del DPR 633/72,

oppure procedere con un’integrazione elettronica da unire all’originale con invio all’SDI.

 

Dovrebbe comunque valere quanto nel frattempo indicato dal MISE ossia l’emissione della nota di credito elettronica e il successivo invio di fattura elettronica riportante la frase richiesta.

 

Pertanto per tutte le fatture di acquisto ( in proprietà e/o in leasing ) del 2020 è necessario procedere ad un controllo della presenza dell’annotazione e nel caso provvedere.

 

Chiaramente noi consigliamo l’annotazione con “scrittura indelebile” o mediante “utilizzo di apposito timbro” ,

 

Ricordiamoi che il credito di imposta è normalmente del 6 % e, ad esempio, su un acquisto di un bene strumentale per euro 10.000,00, la mancata annotazione comporta la   perdita di euro 600 di credito.

 

L’annotazione che si consiglia è la seguente:

 

“Beni agevolabili ai sensi dell’articolo 1, commi 184-194, Legge 160 del 27.12.2019”.

 

e andrà posta, a pena decadenza del beneficio del credito d’imposta, su tutte le fatture di acquisto ( cartacee o copia cartacea di fattura elettronica ) riportanti acquisti di beni strumentali nuovi.

 

        

 

 

 

 

 

Studio Aiassa - Dottori Commercialisti

 

Francesca,  Alessandro,  Gian Carlo  Aiassa 

Archivio news

 

News dello studio

mag30

30/05/2025

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Adeguato assetto organizzativo - Analisi assetto finanziario

Trattiamo oggi due aspetti che seppur derivanti da norme e logiche non prossime, a nostro parere rappresentano due fondamentali pilastri su cui si deve appoggiare e operare ogni azienda, sia essa un’impresa

apr15

15/04/2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI IL 2 MAGGIO 2025

AVVISO DI CHIUSURA UFFICI IL 2 MAGGIO 2025

Si avvisa la spett.le clientela che il giorno 2 maggio 2025 gli uffici saranno chiusi per ponte.   STUDIO AIASSA

apr12

12/04/2025

CHI NON PAGA LE TASSE

CHI NON PAGA LE TASSE

Dai dati dell'Agenzia delle entrate, come riportato dalla CCIAA di Mestre:     Ammontare totale delle tasse, contributi, imposte, bollette, multe, non riscosse dal fisco o da altri enti

News

lug17

17/07/2025

Scambio automatico di informazioni: con quale formato elettronico?

Con il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2378

lug17

17/07/2025

Pensioni settore pubblico: neutralizzazione contributiva

La Corte Costituzionale, con la sentenza