RIAPERTURA UFFICI E PRIME NOVITA'
02 gennaio 2025
I nostri uffici, come segnalato i primi di dicembre 2024, apriranno il giorno 7 gennaio 2025, anche a seguito di lavori di rinnovamento del piano terra.
Nel frattempo segnaliamo che è stata approvata e pubblicata la legge 30 dicembre 2024, n. 207, ossia la legge del
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. ( in Gazzatta Ufficiale n.305 del 31-12-2024 - Suppl. Ordinario n. 43 ).
La legge conferma la conservazione di tre scaglioni di reddito e delle aliquote (23% con reddito fino a 28.000 euro, 35% con reddito superiore a 28.000 e fino a 50.000 euro, 43% se il reddito è oltre 50.000 euro).
Sono confermate e messe a regime, per i titolari di redditi di lavoro dipendente (escluse le pensioni) e di alcuni redditi assimilati con un reddito complessivo non superiore a 15.000 euro, l’aumento da 1.880 a 1.955 euro della detrazione ex art. 13 comma 1 lett. a) del TUIR e la modifica al trattamento integrativo.
La riduzione del cuneo fiscale per i dipendenti dal 2025 sarà in forma nuova, con il riconoscimento di un bonus, per redditi complessivi non superiori a 20.000 euro o di un’ulteriore detrazione per i redditi tra 20.000,01 e 40.000 euro.
Per le persone fisiche con reddito complessivo superiore a 75.000 euro scatta il riordino degli oneri detraibili con l’introduzione di un limite di spese agevolabili “onnicomprensivo”, salvo qualche eccezione, parametrato al reddito e al numero di figli a carico nello stesso nucleo familiare. Escluse dal nuovo sistema di calcolo delle detrazioni, invece, tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 che consentono di beneficiare di una qualche agevolazione che viene ripartita in più rate annuali, come quelle per interventi “edilizi”. Il riordino delle detrazioni ha anche interessato gli interventi “edilizi” per i quali è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali (si tratta, ad esempio, di quelli volti al recupero del patrimonio edilizio, alla riqualificazione energetica degli edifici e alla riduzione del rischio sismico, oltre al bonus mobili ed al superbonus).
Con successiva comunicazione segnaleremo le ulteriori novità della legge di bilancio 2025.
Studio Aiassa
Archivio news